RPT - NEL CATENACCIO DEL COMUNICATO PRECEDENTE MANCA IL NOME DEL SENATORE GASPARRI. SI LEGGA QUINDI: Seminari, presentazioni e ospiti illustri: tra gli altri i ministri La Russa, Gelmini e Meloni, e i parlamentari Gasparri, Capezzone, Lupi, Bianconi e Laffranco
Viareggio, 22 luglio 2010
COMUNICATO STAMPA
OLTRE SETTECENTO GIOVANI A LEZIONE DI POLITICA, DI SOCIETA' DI STORIA, DI COMUNICAZIONE: SECONDA GIORNATA DI DEDALO, IL MEETING DI FORMAZIONE DEGLI UNIVERSITARI DEL PDL
Seconda giornata per Dedalo 2010, la 'tre giorni' di formazione politica degli universitari del Pdl che vede riuniti sulla sabbia della Versilia oltre 700 giovani giunti da tutta Italia. Dopo gli incontri di ieri con il Ministro della Difesa Ignazio La Russa ed il portavoce del PdL Daniele Capezzone, la giornata di oggi ha visto i giovani del centrodestra seguire una lezione 'universitaria' sui 150 anni dell'Unità d'Italia - tenuta dal professor Fabio Bertini, docente di Storia Contemporanea all'Università di Firenze e da Marco Invernizzi, presidente dell'Istituto storico dell'Insorgenza e per l'identità nazionale -, seminari sulla comunicazione on line, sull'esperienza americana dei 'Tea party', sull'applicazione alla politica delle arti grafiche. E ancora corsi di formazione sulle elezioni universitarie e sulla labilità dei soggetti e delle sigle politiche. In calendario anche due dibattiti sulla riforma universitaria e sul diritto allo studio. Nel pomeriggio il programma ha previsto la presentazione di quattro libri (Caduta libera, di Nicolai Linin, Mafiafrica, di Sergio Nazzaro, Genova cinquant'anni dopo, di Jacopo Cellai e Fiume D'Annunziana, di Domenico Rosa), ed il collegamento telefonico da Cuba, previsto per le ore 18, con Yoani Maria Sanchez, dissidente anticastrista cubana, in attesa del dibattito, in programma per le 18,30, con l'onorevole Maurizio Lupi ed il vicedirettore di Rai Due Gianluigi Paragone. Il tutto in attesa dell'incontro, previsto per domani alle 12, con i ministri Maria Stella Gelmini e Giorgia Meloni, proprio all'indomani dell'avvio dell'iter di approvazione della riforma universitaria.
Ma cosa spinge oltre 700 studenti universitari provenienti da tutta Italia a riunirsi sotto il sole della Versilia per seguire corsi e seminari e partecipare a dibattiti e confronti con ministri e parlamentari? La risposta è nelle parole del presidente di Azione universitaria Giovanni Donzelli: "Alla base di Dedalo, un'esperienza che si ripete da cinque anni, c'è soprattutto la voglia di stare insieme, di riscoprire il senso dell'appartenenza ad una comunità politica. Ma c'è anche il desiderio di tenersi aggiornati sui cambiamenti in corso nella società. Con Dedalo smentiamo il luogo comune che vuole i giovani, soprattutto quelli vicini al centrodestra, distaccati dai temi dell'attualità e disamorati della politica".
CON VIVA PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE
Nessun commento:
Posta un commento