Cerca nel blog

17 nov 2009

Attività di risciò, Giocoli e Donzelli (PdL): “Occhio alla sovrapposizione dei ruoli”

"Chi è stato presidente della commissione sviluppo economico è anche membro delle società che gestiscono le portantine e due ruote ?"

I sottoscritti Consiglieri Comunali,
• considerato che in città stanno operando da qualche tempo due società denominate Olim s.r.l via di Remoluzzo n.5/a Bagno a Ripoli, con rimessa dei mezzi in Firenze Borgo Pinti e Pedicab/Tre Rote società cooperativa r.l. via Poggio Gherardo n.7 Firenze, a cui sono riconducibili attività di trasporto persone mediante carrozzelle a pedali definite "risciò";
• appreso che sabato novembre u.s. la Polizia Municipale ha contestato ad un conducente di risciò in Piazza S.M.Novella l'esercizio abusivo di attività di tassista con conseguente elevazione di sanzione amministrativa sommata alla sanzione accessoria del sequestro del veicolo;
• visto che i rappresentanti delle società Olim e Pedicab hanno lanciato una raccolta di firme per chiedere all'Amministrazione Comunale di autorizzare e regolamentare un servizio di trasporto a mezzo risciò adducendo la comprovata utilità dello stesso in termini di promozione della mobilità sostenibile a tutela dell'ambiente;
• ricordato che il Codice della strada all'art. 85 non comprende fra i veicoli autorizzati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone i velocipedi – categoria alla quale è riconducibile il risciò in base alla classificazione contenuta nell'art. 47 del codice stesso;
• ricordato inoltre che l'art.82 del Codice della strada recita "si ha uso di terzi quando il veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione…l'uso di terzi comprende a)locazione senza conducente b)servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza per trasporto persone" definendo in tal modo quali sono le attività concesse dietro pagamento di un corrispettivo;
• visto che, nonostante gli operatori neghino di pretendere un corrispettivo al servizio, si sarebbero verificati diversi episodi in cui è stato chiesto il compenso e visto che, consultando il sito che pubblicizza itinerari su risciò, si trovano diverse proposte con l'indicazione del costo richiesto;
• appreso che nell'attività delle due società sopramenzionate figurerebbe un consigliere comunale, già presidente della Commissione Consiliare Sviluppo Economico al Comune di Firenze e ex vigile urbano

INTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE

1) Se corrisponde a verità che eletti nell'assemblea consiliare che hanno ricoperto in passato anche importanti ruoli di vertice nella commissione consiliare Sviluppo Economico siano attualmente o siano stati amministratori di una società cooperativa collegata alla attività dei risciò;
2) se ritiene che si configuri un'inopportuna sovrapposizione di ruoli come peraltro già avvenuto nel settore dell'urbanistica;
3) se corrisponde a verità che una delle due società in oggetto ha avuto sede in locali di proprietà dell'Amministrazione e in caso affermativo qual'era il canone di locazione applicato e se è stato regolarmente pagato.
4) se tali società risultino beneficiarie di contributi economici a vario titolo( anche sotto forma di bando di concorso o altro )da parte del Comune di Firenze
5) se ritiene vi potessero essere incompatibilità con la funzione già svolta di vigile urbano

Bianca Maria Giocoli Giovanni Donzelli

 

 


Inviato dal dispositivo wireless BlackBerry®

Nessun commento: